Vai al contenuto

Fiori di Bach

Come dolci melodie di natura, armonie floreali che danzano delicatamente nel giardino dell’anima.

Ogni fiore, un’essenza preziosa, custode di emozioni sussurrate dal cuore della terra. Nell’abbraccio di petali eterei, si svela un linguaggio segreto, un poema silenzioso che risveglia la nostra essenza più profonda.

INDICE





Cosa sono i Fiori di Bach

I fiori di Bach rappresentano una forma unica e affascinante di terapia naturale, sviluppata dall’eclettico medico e ricercatore britannico Edward Bach durante gli anni ’30 del XX secolo. La sua visione innovativa, fondata sulla convinzione che le emozioni negative fossero la radice di molte malattie fisiche, ha portato alla creazione di un sistema di rimedi floreali destinato a riequilibrare gli stati d’animo e favorire il benessere psicofisico.

La storia di questo approccio rivoluzionario inizia con la vita e la carriera di Edward Bach. Nato nel 1886, Bach fu un medico di successo che, dopo aver lavorato nella medicina convenzionale, si spostò verso una prospettiva più olistica. La sua ricerca si concentrò sulla connessione tra lo stato emotivo di una persona e la sua salute generale. Convinto che le emozioni negative potessero indebolire il sistema immunitario e contribuire alle malattie, decise di esplorare il potenziale curativo dei fiori.

Bach identificò 38 fiori specifici, ognuno associato a uno stato d’animo particolare. La sua metodologia si basava sulla raccolta di queste essenze floreali, che venivano preparate attraverso il metodo di solarizzazione o bollitura. Ogni fiore catturava l’energia unica della pianta e la sua capacità di armonizzare uno specifico aspetto emotivo.

La famosa combinazione di rimedio di soccorso di Bach, costituita da cinque fiori, è stata sviluppata per affrontare situazioni di emergenza o stress improvviso. Questo rimedio è diventato un pilastro della terapia floreale di Bach ed è ampiamente utilizzato in tutto il mondo.

La filosofia di Bach si basava sulla convinzione che trattare le cause emotive delle malattie fosse essenziale per raggiungere una guarigione completa. Egli riteneva che, affrontando le radici psicologiche del disagio, si potesse prevenire il manifestarsi di sintomi fisici. Questa prospettiva era in netto contrasto con l’approccio più tradizionale, che si concentrava principalmente sulla cura dei sintomi fisici.

La diffusione e l’accettazione dei fiori di Bach sono cresciute nel corso degli anni, sostenute dalla testimonianza di coloro che hanno sperimentato miglioramenti significativi nel loro benessere emotivo attraverso questi rimedi. Molte persone hanno trovato conforto e sostegno nell’utilizzo delle essenze floreali, riconoscendo il potenziale di questa terapia alternativa nel promuovere la salute a livello globale.

Oltre alla teoria e alla pratica, la storia dei fiori di Bach è arricchita dalle storie personali di coloro che hanno contribuito a diffondere il loro utilizzo. Il passaparola e la testimonianza personale hanno giocato un ruolo significativo nel consolidare la reputazione e la popolarità di questi rimedi, trasformandoli da una teoria di nicchia a una pratica ampiamente adottata.

Nel panorama attuale della medicina integrativa, i fiori di Bach continuano a essere studiati e applicati come strumento per migliorare il benessere mentale ed emotivo. La loro popolarità si è estesa oltre il mondo della medicina alternativa, attecchendo anche in ambiti più convenzionali.

In conclusione, la storia dei fiori di Bach è un viaggio affascinante attraverso la mente visionaria di Edward Bach e il suo desiderio di offrire un approccio alternativo alla cura della salute. Oggi, l’eredità di Bach vive attraverso l’uso diffuso e l’apprezzamento di questi rimedi floreali, che continuano a ispirare coloro che cercano un approccio più completo alla salute e al benessere.

I fiori di Bach sono un sostegno per migliorare il benessere interiore ed emotivo, adatti proprio a tutti: a persone di tutte le età, inclusi adulti, anziani, neonati, bambini e assolutamente gli animali. Esploreremo il processo di selezione e le modalità d’uso di questi preziosi rimedi.

Elenco completo dei Fiori di Bach


Di seguito sono riportati i 38 Fiori che Bach identifica e uno che è già una miscela il Rescue Remedy.
AGRIMONIA

Preoccupazione, nascondere le emozioni e le difficoltà, ansia da conflitti.

PIOPPO TREMULO

Inquietudine, preoccupazione, sensazioni di timore inspiegabile.

FAGGIO

Esame dettagliato, valutazione critica di sé stessi e degli altri, censura, mancanza di tolleranza.

CACCIAFEBBRE

Difficoltà a dire “no,” tendenza a essere sfruttati, ansia di compiacere gli altri.

PIOMBAGGINE

Ricerca costante di consigli, incertezza nel proprio giudizio, indecisione, bisogno di

MIRABOLANO

Paura di impulsi violenti, timore di perdere il controllo, irrazionalità, sensazione di essere sull’orlo della pazzia.

GEMME DI IPPOCASTANO

Assenza di apprendimento dagli errori, tendenza a ripeterli costantemente senza imparare.

CICORIA SELVATICA

Manovra degli altri, eccessiva protezione, atteggiamento possessivo, egocentrismo.

CLEMATIDE VITALBA

Disattenzione; pensieri vaganti, propensione a fantasticare, preferenza per un sonno prolungato.

MELO SELVATICO

Percezione di impurità sia interna che esterna, disgusto verso se stessi.

OLMO INGLESE

Sentimento di oppressione da questioni personali o responsabilità, depressione, tendenza a sovraccaricarsi di lavoro e doveri.

GENZIANELLA AUTUNNALE

Pensiero catastrofico, depressione, abbattimento, frustrazione, pessimismo.

GINESTRONE

Sentimento di sconfitta, scoraggiamento, profonda disperazione, pessimismo.

ERICA

Senso di solitudine, ossessione per i problemi personali, inclinazione a condividere i dettaglio con chiunque ascolti, logorrea.

AGRIFOGLIO

Inclinazione a coltivare pensieri negativi come invidia, vendetta, sospetto e odio, manifestazione di aggressività verbale.

CAPRIFOGLIO

Rimpianto per le realizzazioni o le sofferenze del passato, nostalgia.

CARPINO

Sensazione di spossatezza, affaticamento mentale, mancanza di energia, debolezza fisica, tendenza a procrastinare.

BALSAMINA

Frustrazione per l’incapacità di tollerare la lentezza dei colleghi, impazienza, irritabilità, velocità nel pensare e nell’agire.

LARICE

Paura del fallimento, complesso di inferiorità, mancanza di fiducia in sé stessi.

MIMOLO GIALLO

Paura nei confronti della vita, paure non specificate, eccessiva cautela, timidezza, apprensione.

SENAPE SELVATICA

Pensieri catastrofici, tristezza profonda, visione pessimistica del futuro, depressione senza motivo apparente.

QUERCIA

Forte dedizione al lavoro; elevato senso del dovere; determinazione a superare ogni ostacolo a prescindere dai costi; robustezza.

OLIVO

Sensazione di svuotamento; esaurimento fisico e mentale; sfinimento, forse a causa di problemi personali o malattie debilitanti.

PINO SILVESTRE

Insoddisfazione personale, senso di colpa, scarsa stima di sé, ricerca eccessiva della perfezione.

IPPOCASTANO ROSSO

Paura persistente per il benessere degli altri, costante apprensione per l’esito dei progetti.

ELIANTEMO

Paura di perdere il controllo, senso di terrore e shock a causa di una malattia o un incidente

ACQUA DI ROCCIA

Arroganza, rigidità morale, auto-sacrificio, inflessibilità personale con flessibilità verso gli altri, impegno nel fungere da modello.

FIORSECCO SCLERANTO

Incertezza tra due opzioni; resistenza nel cercare pareri altrui; sensazione di instabilità; variazioni di umore; indecisione.

LATTE DI GALLINA

Incapacità di trovare conforto, profonda disperazione, trauma derivante da una malattia grave o un incidente.

ELIANTEMO

Abbattimento; tormento mentale per situazioni insostenibili; propensione a spingersi oltre i limiti; angoscia intollerabile.

VERBANA

Egocentricentrismo, ipereccitazione, desiderio di influenzare, convinzione di invulnerabilità, ossessione per il lavoro.

VITE

Convinzione di leadership, prepotenza, sicurezza nelle abilità, mancanza di flessibilità, comportamento tirannico.

NOCE

Affrontare i cambiamenti, è utile riconoscere la tendenza a essere occasionalmente fuorviati.

VIOLETTA D’ACQUA

Propensione all’isolamento, capacità di calmare gli altri, mitezza e tranquillità, indipendenza, riservatezza.

IPPOCASTANO BIANCO

Turbamento interiore, insonnia dovuta a pensieri incessanti, dialoghi mentali, ansia.

FORASACCO ROMANO

Dubbi sulla carriera attuale, sensazione di essere “lasciati indietro”, incertezza nei giovani riguardo a percorsi di studio o lavoro.

ROSA CANINA

Indifferenza emotiva, accettazione passiva, mancanza di reattività, vita monotona o priva di sviluppi significativi.

SALICE GIALLO

Propensione a attribuire colpe agli altri; propensione al pianto; serbare rancore; auto-commiserazione.

RIMEDIO DI EMERGENZA.

Miscela di 5 Fiori, utilizzato in situazioni di stress o paura: esami, presentazioni, visite mediche o ricezione di brutte notizie.

Benefici PER IL TUO CANE

I Fiori di Bach, tradizionalmente usati per gli esseri umani, possono essere efficaci anche per gli animali, in particolare per il cane, trattando problemi emotivi e comportamentali. La filosofia alla base di questa pratica suggerisce che gli animali, come gli esseri umani, possono sperimentare squilibri emotivi che influenzano il loro benessere generale. Utilizzati per armonizzare le emozioni, i Fiori di Bach aiutano anche i cani ad affrontare ansia, stress, paure e altri disturbi comportamentali.

Situazioni comuni e rimedi con i Fiori di Bach

Ansia da Separazione

Terrore dei Rumori Forti

Comportamenti Aggressivi

Eccessiva Iperattività

Timidità & Insicurezza

Sensibilità ai Cambiamenti

PAURA DEL CONTATTO FISICO

Costruzione della Fiducia

Viaggi Stressanti

Affrontare Traumi Passati

Reazioni agli Eventi

maggior attenzione & concentrazione

Difficoltà con Altri Animali

Dolore Cronico o Recupero da Infortuni

Gestione dell’Abbaio

comportamenti distruttivi


Vantaggi dell’uso dei Fiori di Bach:
  • Autenticità della risposta: i cani non sono influenzati dall’effetto placebo.
  • Benessere emotivo: promuove un equilibrio emotivo naturale e amorevole.

Scopri come i Fiori di Bach possono offrire soluzioni naturali e amorevoli per una vita serena e felice con il tuo compagno a quattro zampe.


È importante ricordare che, sebbene I FIORI DI BACH offraNO numerosi benefici, non sostituiscONO le cure veterinarie convenzionali, ma agiscONO come supporto complementare per migliorare il benessere complessivo dell’animale.

Benefici PER IL TUO GATTO

I Fiori di Bach, tradizionalmente usati per gli esseri umani, possono essere efficaci anche per gli animali, in particolare per il gatto, trattando problemi emotivi e comportamentali. La filosofia alla base di questa pratica suggerisce che gli animali, come gli esseri umani, possono sperimentare squilibri emotivi che influenzano il loro benessere generale. Utilizzati per armonizzare le emozioni, i Fiori di Bach aiutano gli animali ad affrontare ansia, stress, paure e altri disturbi comportamentali.

Situazioni comuni e rimedi con i Fiori di Bach

Ansia da Separazione

paura dei Rumori Forti

Comportamenti ossessivi

Iperattività

Timidità & Insicurezza

sensibilità ai cambiamenti

COMPORTAMENTI DISTRUTTIVI

DISORIENTAMENTO

Viaggi Stressanti

Affrontare Traumi Passati

PAURA DEL CONTATTO FISICO

maggior attenzione & concentrazione

Difficoltà con Altri Animali

Dolore Cronico o Recupero da Infortuni

Gestione del miagolio eccessivo

Perdita dell’appetito


Vantaggi dell’uso dei Fiori di Bach:
  • Autenticità della risposta: i gatti non sono influenzati dall’effetto placebo.
  • Benessere emotivo: promuove un equilibrio emotivo naturale e amorevole.

Scopri come i Fiori di Bach possono offrire soluzioni naturali e amorevoli per una vita serena e felice con il tuo gatto.


È importante ricordare che, sebbene I FIORI DI BACH offraNO numerosi benefici, non sostituiscONO le cure veterinarie convenzionali, ma agiscONO come supporto complementare per migliorare il benessere complessivo dell’animale.

COME SCEGLIERLI PER IL TUO CANE

L’autodiagnosi è estremante difficile, sia per noi stessi che per gli animali, perché siamo un po’ condizionati, per questo ti spiego come fare:


COMPILA PER LUI IL MODULO IN MODO PRECISO

ELABORIAMO LA SUA MISCELA PERSONALIZZATA

RICEVI LA SUA MISCELA PERSONALIZZATA A CASA

INIZIATE SUBITO IL VOSTRO CAMBIAMENTO INSIEME

COME SCEGLIERLI PER IL TUO GATTO

L’autodiagnosi è estremante difficile, sia per noi stessi che per gli animali, perché siamo un po’ condizionati, per questo ti spiego come fare:


COMPILA PER LUI IL MODULO IN MODO PRECISO

ELABORIAMO LA SUA MISCELA PERSONALIZZATA

RICEVI LA SUA MISCELA PERSONALIZZATA A CASA

INIZIATE SUBITO IL VOSTRO CAMBIAMENTO INSIEME

Posologia e Assunzione per il tuo cane

Dosaggio Giornaliero

La dose standard è di 4 gocce del preparato, da 2 a 4 volte al giorno, distanziate tra loro. L’esperto adatterà la frequenza e la quantità in base alle dimensioni del tuo cane, alle sue necessità e alla situazione.

Modalità di Somministrazione

Sperimenta per trovare il metodo migliore:

  • Somministrazione diretta: se il tuo cane è tranquillo e cooperativo, puoi somministrare le gocce direttamente nella bocca o sulle gengive. Per farlo, solleva delicatamente le labbra del tuo cane e versa le gocce. (Se dovesse entrare in contatto la saliva sulla pipetta, sciacquala prima di reinserirla nel flacone).
  • Su un cucchiaino (non di metallo): riponi le gocce su un cucchiano affinché possa leccarlo.
  • Sulla zampa: riponi le gocce su una zampa affinché possa leccarla.
  • Nell’acqua: un’alternativa è aggiungere le gocce (dell’intera quantità giornaliera) alla ciotola d’acqua (non di metallo). Assicurati che il tuo cane beva tutta l’acqua per ricevere la dose completa.
Tempistica

Inizialmente, per 30 giorni. Gli effetti possono manifestarsi da 3 a 21 giorni. Sii paziente, ogni animale è unico. Alcuni rispondono rapidamente, altri richiedono più tempo.

La regolarità è fondamentale per ottenere risultati positivi. Cerca di rispettare le somministrazioni giornaliere in maniera costante per massimizzare l’efficacia dei fiori di Bach.

Conservazione

Conserva il flacone a temperatura ambiente, lontano da fonti di luce diretta e calore. Evita di metterlo in frigorifero o vicino al microonde.

Effetti collaterali

I rimedi dei Fiori di Bach si distinguono dalla modalità d’azione dei farmaci, poiché non mirano a bloccare i sintomi, bensì a potenziare le qualità positive. I Fiori di Bach sono considerati assolutamente sicuri, privi di controindicazioni e non presentano interazioni con farmaci o altre sostanze.

RICORDA

Pazienza e Calma sono la chiave rispetta il ritmo del tuo cane e creando un ambiente rilassato per entrambi.

Se il tuo cane sembra un po’ teso, vai avanti senza fretta.

Vivilo come Momento Speciale perché questa è un’opportunità per connetterti con il tuo cane e prenderti cura del suo benessere emotivo.

Sii gentile e dolce durante la somministrazione.

Ricorda che stai facendo qualcosa di prezioso per il tuo cane e per te stesso.

La cura del benessere emotivo del tuo amico a quattro zampe è un atto amorevole che può rafforzare il legame tra voi e migliorare la vostra vita insieme.

Posologia e Assunzione per il tuo gatto

Dosaggio Giornaliero

La dose standard è di 4 gocce del preparato, da 2 a 4 volte al giorno, distanziate tra loro. L’esperto adatterà la frequenza e la quantità in base alle dimensioni del tuo gatto, alle sue necessità e alla situazione.

Modalità di Somministrazione

Sperimenta per trovare il metodo migliore:

  • Somministrazione diretta: se il tuo gatto è tranquillo e cooperativo, puoi somministrare le gocce direttamente nella bocca o sulle gengive. Per farlo, solleva delicatamente le labbra del tuo gatto e versa le gocce. (Se dovesse entrare in contatto la saliva sulla pipetta, sciacquala prima di reinserirla nel flacone).
  • Su un cucchiaino (non di metallo): riponi le gocce su un cucchiano affinché possa leccarlo.
  • Sulla zampa: riponi le gocce su una zampa affinché possa leccarla.
  • Nell’acqua: un’alternativa è aggiungere le gocce (dell’intera quantità giornaliera) alla ciotola d’acqua (non di metallo). Assicurati che il tuo cane beva tutta l’acqua per ricevere la dose completa.
Tempistica

Inizialmente, per 30 giorni. Gli effetti possono manifestarsi da 3 a 21 giorni. Sii paziente, ogni animale è unico. Alcuni rispondono rapidamente, altri richiedono più tempo.

La regolarità è fondamentale per ottenere risultati positivi. Cerca di rispettare le somministrazioni giornaliere in maniera costante per massimizzare l’efficacia dei fiori di Bach.

Conservazione

Conserva il flacone a temperatura ambiente, lontano da fonti di luce diretta e calore. Evita di metterlo in frigorifero o vicino al microonde.

Effetti collaterali

I rimedi dei Fiori di Bach si distinguono dalla modalità d’azione dei farmaci, poiché non mirano a bloccare i sintomi, bensì a potenziare le qualità positive. I Fiori di Bach sono considerati assolutamente sicuri, privi di controindicazioni e non presentano interazioni con farmaci o altre sostanze.

RICORDA

Pazienza e Calma sono la chiave rispetta il ritmo del tuo cane e creando un ambiente rilassato per entrambi.

Se il tuo gatto sembra un po’ teso, vai avanti senza fretta.

Vivilo come Momento Speciale perché questa è un’opportunità per connetterti con il tuo gatto e prenderti cura del suo benessere emotivo.

Sii gentile e dolce durante la somministrazione.

Ricorda che stai facendo qualcosa di prezioso per il tuo gatto e per te stesso.

La cura del benessere emotivo del tuo amico felino è un atto amorevole che può rafforzare il legame tra voi e migliorare la vostra vita insieme.

Preferisci una consulenza completa & personalizzata

Immergiti in un’esperienza indimenticabile.

Esplora la varietà di opzioni disponibili: dalle singole sessioni ai pacchetti per un percorso completo.